Trasforma il tuo oro e argento in contanti alla massima quotazione.

Vieni a trovarci!

In più se vieni dalla provincia ti rimborsiamo il carburante!

Domande frequenti

 

  • Perché devo esibire il documento?

Il documento di identità per la cessione dell’oro e dell’argento è previsto dalla vigente normativa. I clienti della Oro6 Banco dell’oro possono, in tutta tranquillità, produrre il proprio documento al solo fine di compilare l’apposita ricevuta di vendita obbligatoria prevista dal D.Lgs n°  92/2017. La Oro6 Banco dell’oro tutela la propria clientela rispettando rigorosamente la privacy dei venditori, garantendo la conservazione dei dati senza cederli a terzi.

 

 

  • Arriva qualcosa a casa?

 

No! La Oro6 Banco dell’oro censisce i propri venditori ma, al contempo, garantisce l’assoluta riservatezza di ogni transazione.

 

 

 

  • Che fine fa l’oro venduto?

 

La Oro6 Banco dell’oro destina tutti gli oggetti acquistati a fusione. Non commercia in gioielli e quindi, non rivende la merce acquistata né presso il proprio punto vendita né presso terzi.

Puoi tranquillamente cedere l’oro e l’argento che non usi più senza il timore di vedere i tuoi ricordi esposti in una vetrina.

 

 

  • Dove trovo la quotazione dell’oro?

La quotazione dei metalli preziosi viene fissata ogni giorno a Londra alle ore 11:30 (per approfondimenti vai alla sezione “oro l’abc” alla voce fixing del nostro sito).

Attenzione: la quotazione  si riferisce all’oro in forma di lingotti (oro puro) mentre gli oggetti preziosi sono sempre in oro 750 millesimi (comunemente conosciuto come oro 18 kt).

Diffida di quotazioni non ufficiali e verifica il prezzo giornaliero su www.ilsole24ore.it:

https://finanza-mercati.ilsole24ore.com/quotazioni/valore-oro-oggi/main.php

oppure su Gold Price euro:

https://goldprice.org/it

 

  • Posso recuperare l’oro venduto?

Purtroppo no! La normativa parla chiaro e vieta al venditore di riacquistare i propri oggetti precedentemente alienati. In tal caso, infatti, si configurerebbe un prestito su pegno non regolato e non autorizzato e quindi a svantaggio del consumatore.

Oro6 Banco dell’oro specifica la rinuncia alla restituzione e la univoca destinazione in fonderia di quanto acquistato, nella ricevuta che ogni cliente sottoscrive.

 

  • Posso permutare oro usato?

La permuta è il baratto, cioè lo scambio di un bene con un altro bene.

Oro6 Banco dell’oro paga in contanti l’oro e l’argento, anche vecchio o rotto ma poiché non vende al dettaglio, non offre in cambio altri oggetti ma solo denaro.

Fai attenzione a cartelli pubblicitari nei centri commerciali e a offerte su siti web: la permuta a 30/40 o più euro al grammo è molto spesso ingannevole perché limitata a pochi articoli  e si riferisce sempre al prezzo-base dell’oro puro 999‰ e non all’oro 750‰ ( cioè 18 kt. ) utilizzato in Italia nella produzione di gioielli.

 

  • Posso impegnare oro?

Fai attenzione: né Oro6 Banco dell’oro né altri compro oro sono abilitati al prestito su pegno.

Il pegno è una operazione di prestito disciplinata da severe normative : Regio Decreto n° 1279/1939 e legge n° 745 del 1938.

In Italia è esercitata, previa autorizzazione rilasciata dall’Ufficio di Vigilanza della Banca d’Italia , da pochi istituti di credito quali Carige, Unicredit e Sanpaolo Banco di Napoli.

Diffida di negozianti che offrono compravendita di ” cartelle pegno ” o esercitano, in danno del consumatore, improprie attività similari in assenza di chiare indicazioni e soprattutto di titolo autorizzatorio all’esercizio di tali operazioni.

 

 

Vieni a trovarci! Siamo in via Pupino, 83 aperto dal lunedì al sabato dalle ore 09.00 alle 13.00 e dalle ore 16.00 alle 20.30.

Se preferisci contattarci al nostro numero verde o inviare una mail informativa, clicca qui


Visualizzazione ingrandita della mappa